CALZE

Produciamo tutti i modelli di calze. Iniziamo dalla punta e arriviamo ai fianchi: dai calzini più sottili e impercettibili fino ai modelli alti e facilmente in vista.

E ACCESSORI

Con i nostri filati naturali creiamo anche accessori come: scaldamuscoli, berretti, scaldamani e altro.
Inoltre, grazie a collaborazioni con altri brand, sul nostro sito puoi trovare anche slip assorbenti e leggins, vai a dare un’occhiata!

MATERIE PRIME

Abbiamo una vasta selezione di materie prime per soddisfare le diverse esigenze di utilizzo. Una cosa sola accomuna i nostri diversi filati: sono tutti prodotti nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale e animale.

Il cotone è una fibra naturale di origine vegetale, è formata principalmente da cellulosa. È un materiale leggero, morbido, ipoallergenico e ha un’elevata proprietà di assorbimento dell’acqua, trattenendo fino al 15% del suo peso; grazie a questa caratteristica, è un ottimo alleato del sudore, lasciando la pelle piacevolmente asciutta. Il cotone biologico è l’alternativa ecologica al cotone standard. Il cotone biologico viene coltivato seguendo gli standard dell’agricoltura biologica e necessita di una certificazione per essere definito “tale”.

I vantaggi della certificazione di origine biologica del cotone sono l’esclusione di pesticidi, fertilizzanti, diserbanti e oltre 1000 sostanze tossiche nocive per l’ambiente e per la salute umana, sostanze che vengono comunemente utilizzate sia nella coltivazione del cotone, sia nei successivi step di produzione (filatura, tessitura, tintura, etc), La coltivazione del cotone biologico è quindi più sostenibile per l’ambiente rispetto al cotone standard, ma anche più etica dal punto di vista sociale, infatti l’agricoltura biologica impone standard sui diritti dei lavoratori.

Il Tencel Lyocell è una fibra artificiale di origine vegetale, si ricava dal cuore del legno di eucalipto ed è una fibra ecologica e biodegradabile derivata dalla rigenerazione della cellulosa dell’arbusto.

La sua produzione viene definita ecologica grazie ad un sistema di lavorazione a circuito chiuso, che parte dalla natura per ritornare ad essa in forma assolutamente ecocompatibile.

È una fibra resistente ai raggi UV, all’invecchiamento e all’abrasione. Grazie alla sua capacità di termoregolazione è adatta a tutte le stagioni in quanto è in grado di mantenere costante la temperatura corporea.

È una fibra naturale di origine vegetale ritenuta uno dei materiali più antichi e resistenti al mondo, infatti si fa risalire il suo utilizzo da parte dell’uomo intorno all’anno 8.000 a.C.
Il lino è una fibra molto apprezzata per le sue molteplici qualità: la sostenibilità, in quanto è una fibra ecologica e biodegradabile al 100%; la sua coltivazione non richiede l’utilizzo di irrigazione artificiale; è un materiale ipoallergenico e traspirante; è in grado di donare freschezza, ma al tempo stesso riesce a mantenere costante il calore e inoltre è capace di assorbire in modo ottimale l’umidità e contemporaneamente far respirare la pelle.

È una fibra naturale di origine vegetale ottenuta dalla lavorazione della pianta di bamboo, conosciuta per la sua straordinaria capacità di crescita e per le sue proprietà ecologiche.

Il filato di bamboo è apprezzato per la sua morbidezza setosa e per la lucentezza naturale, che lo rendono piacevole al tatto e raffinato alla vista.
È una fibra altamente sostenibile, poiché il bamboo cresce rapidamente senza bisogno di pesticidi o irrigazione artificiale e contribuisce al benessere ambientale grazie alla sua capacità di assorbire anidride carbonica.
Inoltre, è antibatterico, ipoallergenico e traspirante, ideale per le pelli sensibili. Regola naturalmente la temperatura corporea, donando freschezza nei mesi caldi e comfort termico nei periodi più freddi, favorendo al contempo l’assorbimento dell’umidità e una piacevole sensazione di asciutto sulla pelle.

È una tipologia di lana ricercata per la sua finezza, ricavata dal vello delle pecore di razza Merino.
La lana merino è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo per il suo ottimo grado di traspirabilità e termoregolazione, ha infatti la capacità di mantenere la temperatura costante, pur essendo traspirante.

Il tessuto che se ne ricava è molto resistente all’usura e alla piega e, soprattutto, è leggero e molto morbido. Pochi sanno che questa fibra naturale non è solo ottimale per proteggere dal freddo, mantenendo il calore, ma grazie alla sua finezza può ugualmente garantire una temperatura fresca, motivo per cui è molto utilizzata anche nelle stagioni calde.

La Jacob Sheep è una rara razza di pecore originaria dell’Inghilterra. È una pecora di piccola taglia, pezzata: generalmente bianca con macchie nere; grazie a questa sua caratteristica, da un unico vello di questa pecora si possono ottenere diverse sfumature di filato che variano dal bianco al nero, mediante la separazione dei colori che viene eseguita dopo la tosatura e prima della filatura.
È una specie molto curiosa che può avere fino a sei corna, sebbene quelle con quattro siano le più comuni.

La lana di alpaca è una fibra molto leggera, fine e morbida, infatti è particolarmente apprezzata da chi è sensibile alla lana comune.
Caratteristica peculiare della lana di alpaca è l’assenza di lanolina; è perciò naturalmente ipoallergenica, le sue speciali qualità termiche la rendono inoltre particolarmente adatta alle stagioni più fredde, infatti questa tipologia ritiene il calore cinque-sei volte di più della lana comune. Per conferire robustezza, le fibre di lana di alpaca vengono spesso lavorate insieme ad altre fibre naturali, come il cotone, la seta o altre tipologie di lana.
Noi di Trame Naturali prediligiamo la mischia delle fibre della lana di alpaca con la lana comune, operazione che permette di ottenere capi più resistenti, ma altrettanto caldi, morbidi ed eleganti.

La lana è una fibra naturale di origine animale sotto il cui nome si raggruppano i prodotti ricavati dal vello di pecore, capre e cammelli. 
La lana è una fibra biodegradabile al 100% ed è costituita da una proteina chiamata cheratina che conferisce alla fibra morbidezza, elasticità, igroscopicità e termocoibenza; essa ha inoltre un’ottima resistenza alle muffe e ai batteri. La lana può essere utilizzata 100% oppure in mischia con altre fibre, naturali e non.
Qui a Trame Naturali prediligiamo l’utilizzo di Lana vergine: è un tipo di lana ricavato dalla tosatura delle pecore, e che non è stata trattata con alcun tipo di sostanza chimica, questo la rende un materiale naturale e sostenibile ideale per la produzione di capi di alta qualità.

La lana, a seconda della sua razza di provenienza, presenta caratteristiche differenti che includono la finezza (riferita al diametro della fibra), la lunghezza delle fibre, l’arricciatura (ondulazione) e il colore.

CERTIFICAZIONI

Il nostro impegno per la tutela dell’ambiente e degli esseri viventi si concretizza con alcune certificazioni. Ecco quelle che abbiamo ottenuto negli anni.

Certificazione rilasciata a Trame Naturali dall’Istituto per la Tutela dei Produttori Italiani. Questa certificazione garantisce l’origine e la qualità dei nostri prodotti in conformità con la legge italiana (Legge 166, art. 16, del 20/11/2009). Per ricevere questo certificato ci siamo impegnati e ci impegniamo a soddisfare importanti requisiti, tra cui la progettazione e la produzione esclusivamente in Italia, l’uso di materiali di alta qualità e tracciabili, nonché un’attenzione alla provenienza delle materie prime.

È a fianco ai consumatori, ai produttori e alle istituzioni impegnate nella sicurezza dei prodotti tessili e calzaturieri, nonché nella promozione del Made in Italy. Collabora attivamente con il Ministero della Salute, i NAS, le ASL e le Procure della Repubblica per prevenire e contrastare la presenza sul mercato di articoli dannosi per la salute degli utenti

Si occupa di dettare dei principi chiari in termini di sostenibilità ambientale e sociale; è una certificazione Internazionale con standard molto chiari:

  • Risparmio delle risorse energetiche. 
  • Sicurezza dei consumatori.
  • Riduzione dei consumi di acqua.
  • Abbattimento emissione tossiche nell’aria.
  • Salute e sicurezza sul lavoro.

È una certificazione internazionale per prodotti tessili biologici sviluppata da organizzazioni agricole biologiche. Garantisce rigorosi standard ambientali e sociali lungo l’intera catena di produzione tessile, dal raccolto delle fibre naturali all’etichettatura del prodotto finito. Questa certificazione ha ottenuto ampio riconoscimento internazionale, facilitando la produzione e la vendita di tessuti biologici e consentendo ai consumatori di identificare prodotti provenienti da filiere etiche.

È un consorzio no-profit che certifica aziende impegnate nella sostenibilità sociale e ambientale. Offre varie certificazioni tessili, riconosciute globalmente, conformi agli standard internazionali. Le certificazioni garantiscono l’uso di fibre naturali provenienti da Agricoltura Biologica, senza pesticidi chimici o OGM, rispondendo alla crescente domanda di prodotti sostenibili nel mercato tessile.

La certificazione ISO 9001:2015 è uno standard internazionale per la gestione della qualità, sviluppato dall’ISO, che stabilisce requisiti per un efficace sistema di gestione della qualità in organizzazioni di diverse dimensioni e settori. Il suo obiettivo principale è migliorare la qualità dei prodotti o servizi e aumentare la soddisfazione del cliente.

Responsible Wool Standard è una certificazione che garantisce che sull’animale non viene adottata la pratica del mulesing, una pratica chirurgica utilizzata negli allevamenti ovini che consiste nell’asportazione di una parte di pelle degli animali.  I nostri filati provengono da territori e produttori dove NON si pratica il mulesing (Mulesing free) e ci impegniamo a richiedere sempre ai nostri fornitori la documentazione che lo attesta. Siamo assolutamente contrari a qualsiasi pratica che comporti la sofferenza degli animali.

È una certificazione internazionale che valuta la presenza di sostanze nocive nell’industria tessile. Garantisce ai consumatori la sicurezza dei prodotti tessili, evitando sostanze chimiche dannose per la salute e l’ambiente. La certificazione varia in base all’uso previsto del tessuto, con categorie che vanno dai prodotti per neonati con requisiti più rigorosi alle categorie per abbigliamento e decorazioni.

Certificazione rilasciata dalla Woolmark Company promuove la lana attraverso rigorosi controlli qualitativi e standard prestabiliti. Il termine “Pura Lana Vergine” si suddivide in due aspetti chiave: “Pura Lana” indica che il capo contiene solo lana con una tolleranza massima del 7,3%, mentre “Vergine” implica che la lana è ottenuta dalla prima tosatura degli animali, non rigenerata o recuperata da processi industriali. Il marchio Woolmark è ampiamente riconosciuto a livello internazionale per garantire la qualità delle fibre tessili.

È un sistema volontario di tracciabilità promosso da Unioncamere e dalle Camere di Commercio italiane, gestito da Unionfiliere, con l’obiettivo di valorizzare le filiere Oro e Moda del Made in Italy. Il progetto mira a creare una certificazione volontaria che assicuri al consumatore massima trasparenza, consentendo di tracciare l’origine del prodotto. Questo schema garantisce trasparenza sui luoghi di lavorazione e sulle caratteristiche di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale del prodotto.

È un’iniziativa promossa dal Principe Carlo del Regno Unito per promuovere l’uso della lana e sensibilizzare sull’importanza di questa fibra naturale e sostenibile. Lanciata nel 2010, coinvolge l’industria tessile e mira a evidenziare i vantaggi della lana come materiale versatile e biodegradabile.

GUIDA TAGLIE

Trovare la calza giusta è importante per il comfort e per la salute del piede. Per questo abbiamo creato una guida alle taglie precisa e facile da consultare.

SCOPRI DI PIÙ

GAMMA MODELLI

Iniziamo dalla punta de piedi e arriviamo ai fianchi: dai calzini più sottili e impercettibili fino ai modelli alti e facilmente in vista. Scopri tutti i nostri modelli.

SCOPRI DI PIÙ

Hai domande, vuoi dirci qualcosa?